Skip to content
Marchio Croce Rossa Italiana - Comitato di Ivrea

Croce Rossa Ivrea

Stemma Ivrea
  • HOME
  • CRI IVREA
  • ASSISTENZA SANITARIA E TRASPORTO SANITARIO
  • FORMAZIONE
  • SERVIZIO CIVILE
  • SOCIO SOSTENITORE
  • CONTATTI
  • Toggle search form

Un nuovo canale di gara per la Coppa del Mondo 2016

Posted on 21 Marzo 201622 Luglio 2021 By ANDREA

All’inizio del 2015, l’Ivrea Canoa Club ha incaricato il Whitewater Park International di contribuire a migliorare la capacità e la qualità di navigazione del suo canale di acque bianche. Le priorità generali del progetto miravano a migliorare le caratteristiche del flusso di acqua, stabilizzando al tempo stesso l’idraulica del canale. L’intero progetto di modifica è stato possibile grazie ad una efficiente collaborazione tra professionisti del settore e competenze locali.

I lavori sono iniziati con un rilievo topografico della sezione più ripida del canale, che necessitava di un rimodellamento. La sezione superiore del canale è stata rilevata con un metodo tradizionale di rilievo 3d, mentre la sezione inferiore richiese un livello più accurato di misurazione, difatti il rilievo è stato effettuato mediante scansione laser. I punti di rilievo così ottenuti sono stati utilizzati per creare un profilo di superficie del canale.

Disegno canale di Ivrea

E’ stato sviluppato un modello idraulico in scala 1:17 presso la Czech Technical University di Praga, con il supporto dei Laboratori di Idraulica della Facoltà di Ingenieria Civile. L’obiettivo principale del modello era finalizzato alla progettazione di modifiche semplici e convenienti che potessero produrre risultati significativi. Gli esperimenti di posizionare in punti specifici piccoli ostacoli sul fondo del modellino, hanno fornito risultati positivi, come una corrente più centralizzata, la sincronizzazione delle onde e una maggiore stabilità delle morte.

La Whitewater Park International con la Cundall Engineering, la città di Ivrea e le altre società interessate, hanno pianificato un progetto di modifica che potesse esssere realizzato principalmente in loco e a una costo sostenibile. Sono state erette le piattaforme in calcestruzzo da utilizzare come base per gli ostacoli da porre nelle posizioni individuate in fase di studio nel modello. Gli ostacoli sono stati calati da una gru nel alveo e temporaneamente fissati in posizione con semplici ancoraggi. Nei giorni successivi, osservando il flusso dell’acqua, è stato possibile apportare le ultime modifiche, aprendo e chiudendo ripetutamente l’acqua per spostare le unità posizionate. I lavori sono stati ufficialmente completati nel gennaio 2016.

WPI si avvale di una serie di collaborazioni professionali per fornire un servizio più completo, attuale e di alta qualità che si possa fornire. Le sue esperienze di successo con la modellazione predittiva in scala possono aiutare a creare nuovi canali di acque bianche e a migliorarne di già esistenti, prevedento il comportamento idraulico e mitigando potenziali problemi prima che essi si presentino.

SOCCORSI SPECIALI

Navigazione articoli

Previous Post: Pescatori alla guida della Croce Rossa
Next Post: 2016 ICF Canoe Slalom World Cup Ivrea

ARTICOLI RECENTI

  • Servizio Civile Universale in Croce Rossa Italiana
  • Per Natale 2022 regala un “Panettone Solidale”
  • “CON-VIVIAMO, una nuova Casa”
  • Unisciti a Noi, diventa Volontario
  • URBAN NATURE 2022
  • CONDIVIDIAMO, la raccolta alimentare per aiutare le persone in difficoltà
  • Reclutamento anno 2023 allieve scuola del Corpo delle Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana

LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI

CROCE ROSSA ITALIANA - COMITATO DI IVREA

Piazza Croce Rossa 1, 10015 Ivrea TO

0125 418111, ivrea@cri.it

C.F. 93043850010, P.IVA 11059960011

Croce Rossa Italiana - Comitato di Ivrea
Piazza Croce Rossa 1, 10015 Ivrea TO

Powered by PressBook Dark WordPress theme