Skip to content
Marchio Croce Rossa Italiana - Comitato di Ivrea

Croce Rossa Ivrea

Stemma Ivrea
  • HOME
  • CRI IVREA
  • ASSISTENZA SANITARIA E TRASPORTO SANITARIO
  • FORMAZIONE
  • SERVIZIO CIVILE
  • SOCIO SOSTENITORE
  • CONTATTI
  • Toggle search form

Servizio 118: «Ci siamo rivolti al Tar con amarezza»

Posted on 1 Marzo 202013 Luglio 2021 By ANDREA

01 marzo 2020, Quotidiano del Canavese

Riceviamo e pubblichiamo dalla Croce Rossa di Ivrea.


«A valle della sentenza sul ricorso fatto davanti al TAR dalla Croce Rossa Italiana Comitato di Ivrea avverso alla aggiudicazione da parte di Città della Salute del servizio ambulanze di soccorso alla Croce Blu Italia di Biella, teniamo a precisare quanto segue. E’ con una certa amarezza, dopo decenni di servizio MSB, che abbiamo deciso di fare ricorso ma purtroppo non avevamo nessuna scelta: quando abbiamo appreso il risultato ci siamo stupiti che, rispetto allo scorso anno, Croce Blu Italia avesse inaspettatamente più punti rispetto all’anno passato e abbiamo pertanto fatta una richiesta di accesso atti di gara per una valutazione e miglior comprensione. La affermazione che l’offerta di Croce Blu Italia fosse più economica non corrisponde al vero poiché i preventivi di Croce Blu Italia sono superiori del 10% sul totale di entrambe le convenzioni.

Ambulanza CRIPoiché la risposta all’accesso agli atti non è arrivata entro il termine ultimo per poter fare ricorso al TAR, l’Associazione ha deciso con amarezza di ricorrere al Tribunale Amministrativo con le informazioni al moment disponibili: gli atti di dettaglio, arrivati successivamente al ricorso, mostrano effettivamente alcune assegnazioni di punteggio che oggettivamente non corrispondono a quanto da noi espresso nella risposta al bando.

Inoltre, un secondo motivo di che ha indotto l’associazione a fare ricorso è la tutela dei propri 5 dipendenti che da anni svolgono questo servizio. Non ci sembrava giusto che ‘perdendo’ la Croce Rossa di Ivrea una convenzione i dipendenti perdessero il posto di lavoro visto che esiste nei bandi pubblici una clausola di solidarietà che non è stato possibile far rispettare a Croce Blu Italia. Al momento il personale dipendente non è stato licenziato ma si è provveduto ad una riduzione di orario mantenendo quindi tutti i posti di lavoro.

Confermiamo con forza che non ci è piaciuto affatto dover ricorrere su temi di forma e che avremmo preferito avere un sereno confronto su temi di sostanza sulla qualità della nostra formazione, sul numero delle nostre ambulanze, sulla esperienza dei nostri volontari e quanto altro.Possiamo anche perdere una convenzione se altre associazioni hanno più titoli di noi ma lo si vuole fare in modo etico e trasparente avendo almeno la possibilità di contestare, come sopra esposto, alcuni errori oggettivi che sono a nostro avviso stati fatti nella valutazione. Errori ‘umani’ che però non possono e non debbono andare a nostro discapito. Per quanto concerne il nuovo bando ci auguriamo che vinca il migliore ma con la possibilità, questa volta, che si possano evidenziare eventuali errori di valutazione senza dover ricorrere ai tribunali».

LINK all’Articolo

Testate Giornalistiche

Navigazione articoli

Previous Post: Assegnazione del bando poco trasparente: la Croce Rossa vince il ricorso al Tar Piemonte per i servizi del 118
Next Post: Addio Anna, Sorella ed esempio per tutti noi

ARTICOLI RECENTI

  • Servizio Civile Universale in Croce Rossa Italiana
  • Per Natale 2022 regala un “Panettone Solidale”
  • “CON-VIVIAMO, una nuova Casa”
  • Unisciti a Noi, diventa Volontario
  • URBAN NATURE 2022
  • CONDIVIDIAMO, la raccolta alimentare per aiutare le persone in difficoltà
  • Reclutamento anno 2023 allieve scuola del Corpo delle Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana

LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI

CROCE ROSSA ITALIANA - COMITATO DI IVREA

Piazza Croce Rossa 1, 10015 Ivrea TO

0125 418111, ivrea@cri.it

C.F. 93043850010, P.IVA 11059960011

Croce Rossa Italiana - Comitato di Ivrea
Piazza Croce Rossa 1, 10015 Ivrea TO

Powered by PressBook Dark WordPress theme