Skip to content
Marchio Croce Rossa Italiana - Comitato di Ivrea

Croce Rossa Ivrea

Stemma Ivrea
  • HOME
  • CRI IVREA
  • ASSISTENZA SANITARIA E TRASPORTO SANITARIO
  • FORMAZIONE
  • SERVIZIO CIVILE
  • SOCIO SOSTENITORE
  • CONTATTI
  • Toggle search form
ICO World Restar A Heart Day 2021

World Restart A Heart Day 2021, Maratona CRI

Posted on 15 Ottobre 20211 Novembre 2021 By ANDREA

Immaginate migliaia di persone nelle piazze e nei centri commerciali di 19 Regioni d’Italia che, contemporaneamente, sulle note musicali di Stayin’ Alive, applicano il massaggio cardiaco, a ritmo musicale, su migliaia di manichini stesi a terra. È la maratona organizzata dalla Croce Rossa Italiana per celebrare il World Restart a Heart Day (WRAHD), l’iniziativa lanciata dall’International Liaison Committee on Resuscitation (ILCOR) che vuole sensibilizzare le persone sull’importanza delle manovre salvavita.

Obiettivo dell’iniziativa CRI: arrivare a 1 milione di compressioni toraciche coinvolgendo le persone mentre fanno la spesa o magari passeggiano per le strade delle principali città d’Italia.

Più di 700 volontari di 180 Comitati della Croce Rossa Italiana, infatti, saranno impegnati nella giornata di sabato 16 ottobre per raggiungere questi obiettivi coinvolgendo quante più persone possibili perché “Tutti i cittadini del mondo possono salvare una vita”.

World Restar A Heart Day 2021

Durante i primi minuti di arresto cardiaco nell’adulto, infatti, una certa quota di ossigeno è ancora presente nel sangue e nei polmoni, per cui, le compressioni toraciche iniziate immediatamente potrebbero salvare centinaia di migliaia di vite ogni anno.
La possibilità che una vittima di arresto cardiaco possa sopravvivere dipende quindi dal tempo perché, in assenza di manovre rianimatorie, i danni ai suoi organi e in particolare al cervello, diventano irreversibili in pochissimi minuti. La rianimazione cardiopolmonare (RCP) effettuata negli istanti successivi all’arresto, aumenta la percentuale di sopravvivenza del paziente da due a quattro volte.

A causa di questo evento, in Europa e negli Stati Uniti, circa 700.000 persone muoiono ogni anno, 50.000 di essi in Italia. Il 70-80% di tali eventi avviene nelle abitazioni private, 1/3 degli eventi accade, invece, sul posto di lavoro o in strada. Dopo un arresto cardiaco extraospedaliero, la percentuale totale di sopravvivenza è del 2-10%. Questa percentuale sale al 20%, 30%, 50%, 70-80% a seconda del grado di diffusione dei defibrillatori semiautomatici esterni a livello territoriale.

Nonostante la possibile efficacia e l’alto grado di sicurezza sia della RCP, sia della defibrillazione con DAE, sono poche le vittime di arresto cardiaco che vengono soccorse dai testimoni. Dai dati EuReCa One pubblicati nel 2014 in Europa, si stima che in Italia questo avvenga in meno del 30% dei casi rispetto ad una media europea del 47.4%. Se si considera che nel nostro Paese avvengono più di 65.000 arresti cardiaci all’anno, è possibile calcolare un numero altissimo di morti legate a questo evento, pari a circa 46.000 ogni anno.

LINK all’Articolo

CROCE ROSSA IVREA

Navigazione articoli

Previous Post: Unisciti a noi, diventa volontario!
Next Post: Anche una lettera di Figliuolo per gli 87 anni della Crocerossina

ARTICOLI RECENTI

  • Servizio Civile Universale in Croce Rossa Italiana
  • Per Natale 2022 regala un “Panettone Solidale”
  • “CON-VIVIAMO, una nuova Casa”
  • Unisciti a Noi, diventa Volontario
  • URBAN NATURE 2022
  • CONDIVIDIAMO, la raccolta alimentare per aiutare le persone in difficoltà
  • Reclutamento anno 2023 allieve scuola del Corpo delle Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana

LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI

CROCE ROSSA ITALIANA - COMITATO DI IVREA

Piazza Croce Rossa 1, 10015 Ivrea TO

0125 418111, ivrea@cri.it

C.F. 93043850010, P.IVA 11059960011

Croce Rossa Italiana - Comitato di Ivrea
Piazza Croce Rossa 1, 10015 Ivrea TO

Powered by PressBook Dark WordPress theme